Il 2008 diventa un anno fondamentale grazie ad una serie di eventi consequenziali, infatti inizia la sua collaborazione con il negozio “Wet and Dry” di Firenze, quale Istruttore e organizzatore di eventi per i brand venduti, che lo porta a sua volta a legarsi professionalmente ai marchi del gruppo Far Bank (Sage/ Redington/ Rio), assumendo il ruolo di Pro-staff del marchio americano.
Parallelamente inizia a collaborare stabilmente fino ad oggi con la più nota rivista di settore italiana “La Pesca mosca e Spinning”.
Negli anni seguenti consegue vittorie e podi in diverse competizioni di lancio tecnico in distanza e precisione sia in territorio nazionale che estero.
Attualmente è Master Fly Casting Instructor per la Fly Fishers International, e fa parte dell'Examiners Development Program della Fly Fishers International stessa.
Ad oggi ricopre il ruolo di Fly Fishing Italy Program Manager per T3 Distribution/St. Croix ed è appunto responsabile italiano del settore mosca di St. Croix.
In più di trent’ anni di esperienza diventa padrone di tutte le tecniche di pesca, riguardanti sia la canna a una mano che quella a due mani.
Nel 2018 supera l’esame per diventare Guida Professionale di Pesca per la neonata e unica associazione rappresentante tale figura qualificata (A.I.GU.P.P.).
Al di là di qualsiasi titolo, la sua formazione e la sua competenza si costruisce “sul campo”, anzi è proprio il caso di dire “sull’ acqua”, infatti la sua vitale passione lo porta a pescare nelle più belle acque del mondo. Tutti i suoi i viaggi hanno arricchito la sua conoscenza su ogni materiale o specifica attrezzatura idonea a qualsiasi tipo di ecosistema e alla sua fauna ittica, grazie soprattutto a un’ attenta osservazione e sensibilità verso il territorio in cui decide di pescare.
La passione per la montagna, il trekking, le vie ferrate e le ascensioni, lo sta portando a diventare anche guida escursionistica ambientale, così da creare un tutt'uno fra le diverse discipline dell'outdoor e del fly fishing.